Impresa familiare dal 1920
Una crescita sana, uno sviluppo costante, continuità, un approccio a lungo termine e correttezza contraddistinguono la storia della Tschopp Holzindustrie AG da ben tre generazioni...
1920
1920 Josef Tschopp acquista una segheria già esistente nel paesino di Buttisholz, un’impresa di due persone con poca e semplice attrezzatura.1944
Roman Tschopp, il figlio maggiore di Josef Tschopp, entra a far parte della ditta. Le attività della ditta sono la segheria, la carpenteria e la fabbricazione di gabbie da imballaggio.1950
Ingresso nella ditta di altri figli di Josef Tschopp. Viene acquistato il primo terreno della sede attuale. Si realizzano anime per l’industria del mobile. Come nome del marchio per le anime viene scelto Buttholz®, per analogia con la località Buttisholz.1957
Josef Tschopp si ritira dall’azienda.1958
Come prima ditta in Svizzera e in Europa, si inizia con la produzione di pannelli per casseforme incollati a triplo strato, 50 pannelli al giorno.1966
Vengono costruiti nuovi capannoni. Aumento della produzione fino a 150'000 m2 all’anno.1973
La ditta si aggiudica un grande contratto per la fornitura di pannelli per casseforme in Siria. Aumento della produzione fino a 200'000 m2 all’anno.1981
Franz Tschopp diventa proprietario e responsabile unico della ditta.1982
Viene messo in funzione un impianto di rivestimento di superfici per migliorare la qualità dei pannelli per casseforme.1986
Vengono costruiti un palazzo per uffici e un impianto serbatoio per la colla.1990
Nasce la Tschopp Holzindustrie AG.1994
Daniel Tschopp entra a far parte della ditta. Costruzione del capannone 5 con refilatrice completamente automatica, impianto di assortimento, impianti di incollaggio. Aumento della produzione fino a 250'000 m2 all’anno.1996
Ronald Tschopp entra a far parte della ditta. Nuova direzione Franz Tschopp, Ronald Tschopp e Daniel Tschopp. Aumento della produzione fino a 500'000 m2 di pannelli per casseforme all’anno.1999
Nuova costruzione segheria e centrale termica. Capacità di segagione 30'000 m3 all’anno, potenza termica 3.5 MW. La segheria in paese viene chiusa.2001
Conversione del deposito del segato da movimentazione con gru a movimentazione con accatastatore. Demolizione delle vecchie camere di essiccazione, costruzione delle nuove camere di essiccazione di più elevata capacità.2004
Aumento della produzione fino a 800'000 m2 di pannelli per casseforme / anno.2005
Messa in funzione del nuovo stabilimento di produzione dei pellet con una produzione di 6000 tonnellate all’anno.2006
Aumento della produzione fino a 1 milione di m2 di pannelli per casseforme e 15'000 tonnellate di pellet all’anno.2007
Ampliamento dello stabilimento di produzione dei pellet, installazione di una seconda pellettatrice. Capacità totale da nuova 50'000 tonnellate / anno.2008
Aumento della produzione fino a 1,2 milioni m2 di pannelli per casseforme e 30'000 tonnellate di pellet all’anno.2010
Nuova costruzione di un capannone per l’accettazione delle materie prime con annesso palazzo per uffici. Installazione di una insaccatrice ad alte prestazioni nello stabilimento di produzione dei pellet. Aumento della produzione a 1,3 milioni m2 di pannelli per casseforme e 40'000 tonnellate di pellet all’anno.2011
Nuovo ampliamento dello stabilimento di produzione dei pellet, installazione di una terza pellettatrice. Capacità totale da nuova 90'000 tonnellate di pellet / anno.2013
Ampliamento dell’impianto di essiccazione del segato nello stabilimento di produzione dei pannelli.2014
Nuova costruzione di un silos di stoccaggio alto 60 metri per i pellet. Nuova costruzione centrale di cogenerazione a legna con 8.5 MW potenza totale, combustibile corteccia e legno di recupero di classe A1 e A2.2015
Costruzione di un impianto di essiccazione per segatura e cippato per l’ampliamento della materia prima dello stabilimento di produzione dei pellet.2016
Messa in funzione della produzione di energia verde nella centrale di cogenerazione a legna tramite turbina ORC con una potenza pari a 10.5 GWh di energia verde all’anno. Lavori d’ampliamento nello stabilimento di produzione dei pannelli per casseforme. Messa in funzione di un impianto di riparazione completamente automatico per i pannelli per casseforme. Aumento della produzione fino a 1,4 milioni m2 di pannelli per casseforme e 60'000 tonnellate di pellet all’anno.2017
Ampliamento dell’impianto di essiccazione del segato nello stabilimento di produzione dei pannelli. Ristrutturazione dell’impianto di assemblaggio finale per pannelli per casseforme con sigillatura degli spigoli sul lato longitudinale e frontale. Nuova costruzione di un capannone per 6500 tonnellate di pellet in sacchi da 15 Kg.2019
Aumento della produzione fino a 1,5 milioni m2 di pannelli per casseforme e 108'000 tonnellate di pellet all’anno.